Agenzie spaziali

NASA (National Areonautics and Space Administration)

La NASA è l’agenzia spaziale statunitense, nonché quella più famosa insieme a quella sovietica.

La NASA è nata il 29 luglio 1958, prendendo il posto della NACA (National Advaisory Commitee for Areonautic) entrando in funzione solo il 1º ottobre dello stesso anno.

Essa ha lanciato molte missioni sia con umani sia con robot ed è riuscita a fare molte invenzioni che sfruttiamo ancora oggi.

Il quartier generale è sia a Washington sia a Cape Canaveral.

ESA (European Space Agency)

L’ESA è stata fondata nel 1975 ed è una agenzia spaziale che, proprio come l’Unione Europea, unisce tanti paesi per uno scopo comune.

Inoltre qui entriamo in gioco noi! L’Italia fa parte di questa agenzia a cui collabora molto: i nostri astronauti sono stati lanciati dall’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) ma con appoggio dell’ESA e quasi metà della ISS è stata fatta in Italia.

La punta di diamante dell’ESA è Ariane: un razzo vettore ed esistono 5, 5G+ e 6.

Il quartier generale è a Parigi.

Roscosmos (agenzia spaziale russa)

La Roscosmos è nata il 25 febbraio 1992 e ovviamente non ha niente a che fare con la CCCP.

L’agenzia ha collaborato molto per la costruzione della ISS e come tutte le agenzie punta alla Luna e a Marte.

Ha sede a Mosca.

Poi esistono le varie agenzie “minori” che sono la JAXA (giapponese), CNSA (cinese), quella indiana, quella brasiliana e quella di praticamente ogni paese sulla Terra.

Esistono anche quelle private che è principalmente la

SpaceX (agenzia spaziale privata)

La SpaceX è stata fondata da Elon Musk (imprenditore sudafricano) nel 2009 e ha sede a Howthorne (USA) e lo scopo è arrivare su Marte e progettare una colonia autosufficiente.

Inoltre hanno fatto un razzo riutilizzabile e una capsula la Dragon.